Innovazione e sostenibilità al servizio del pianeta
Siamo impegnati a rendere il mondo più sano con un monitoraggio scientifico della qualità dell'aria
chi siamo
L'inizio della nostra storia
Nel lontano 1983, i fratelli Alberto e Federico Simonti fondano Tea Group (…) azienda di progettazione e costruzione di tecnologie elettroniche avanzate.
Dopo varie collaborazioni con importanti player del settore della Difesa, le tecnologie legate alla sensoristica di rilevazione vengono declinate in ambito civile, sviluppando sistemi di rilevamento degli incendi boschivi.
Nel 2014, grazie ad un progetto finanziato da Regione Toscana e co finanziato da Tea Group, in collaborazione con IL CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di BioEconomia di Sesto Fiorentino), nasce il progetto Airqino, con l’obiettivo di creare una piattaforma di monitoraggio iper-locale per la qualità dell’aria, basata su strumentazioni smart e sensori low cost, ma con dati scientifici di assoluta affidabilità e validati direttamente dal CNR.
Da allora ad oggi sono state installate in Italia circa 500 stazioni Airqino e oltre 10.000 in tutto il mondo.

MISSION
Essere protagonisti nel fornire soluzioni innovative e accessibili per il monitoraggio della qualità dell’aria, contribuendo a migliorare la salute delle persone e supportare la sostenibilità ambientale.






Il nostro valore
Continua innovazione e alta tecnologia
L’esperienza maturata è basata sullo sviluppo di sistemi e servizi nel campo della gestione del territorio, nella Ricerca & Sviluppo per l’applicazione delle tecnologie per la meteorologia ed al monitoraggio ambientale utilizzate, oltre che in ambiti privati anche in ambiti pubblici come la Protezione Civile.
Garantire dati scientificamente validati e di alta qualità, grazie alla collaborazione con istituzioni di ricerca come il CNR, per decisioni ambientali precise e informate.
Offrire soluzioni all’avanguardia LOW COST per il monitoraggio della qualità dell’aria, combinando sensori avanzati, dashboard intuitive e reportistica dettagliata.
Supportare la transizione verso città e comunità più sostenibili, aiutando a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la salute pubblica.
Proporre soluzioni economicamente vantaggiose e modulari, adatte a diversi contesti e settori, per soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholder.
Promuovere politiche e azioni concrete per il miglioramento della qualità della vita, favorendo la trasparenza e la partecipazione attiva delle comunità.


La nostra storia
Un team di professionisti per ogni settore
Tea Group, con AirQino, è impegnata nello sviluppo di nuovi progetti per il monitoraggio e la Protezione Ambientale con i più importanti Enti di Ricerca e Dipartimenti Universitari italiani; tra questi il nuovo progetto SINTESI, finanziato da Regione Toscana e sviluppato assieme al CNR – IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bio Economia), è un sistema integrato che monitora in tempo reale l’ambiente e supporta la gestione di fenomeni critici.
Utilizzando tecnologie avanzate come AI, machine learning e sensori IoT, il nuovo sistema SINTESI fornisce strumenti per la pianificazione territoriale, gestione delle emergenze e resilienza climatica, permettendo una risposta tempestiva a eventi estremi da parte delle Amministrazioni territoriali e della Protezione Civile.
Incontra il nostro team
Il lavoro di squadra rende tutto possibile
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VISION